La città dell’Oktoberfest
Curiosando tra le recensioni di chi ha visitato Cuneo per svago o per lavoro, salta subito all’occhio cosa si pensa della nostra città: incantevole, pulita e ordinata. Ricca di storia, cultura e un polmone verde che la circonda. Una di quelle città che non ci si aspetta, citando lo slogan del Parco Fluviale “il parco con la città dentro”.
La città è davvero molto vivibile, si gira comodamente a piedi o in bicicletta, non è eccessivamente costosa, ha molte attività commerciali e ben 8 km di portici, dove poter passeggiare per ammirare le splendide vetrine. Boutique e negozi per tutti i gusti e tutti i portafogli, ideale quindi per chi ama lo shopping, gastronomie, per chi cerca i prodotti tipici, innumerevoli pasticcerie e gelaterie, per momenti di pura golosità, ristoranti e ristorantini, belli e tipici, da non poter far a meno di tornarci.
La rinnovata Via Roma è il suo salotto: interamente pedonale e porticata, così bella da far invidia anche a città notoriamente più gettonate e conosciute. È il cuore medioevale del centro storico con case d’epoca adibite a bei negozi, premiate trattorie e accoglienti bar. Il centro storico è ricco di bei palazzi, caratteristici cortili e chiese. Di fronte al Palazzo Municipale c’è la Torre Civica dalla quale si può ammirare un inedito scorcio della città.
Meritano una visita il Duomo dedicato alla Nostra Signora del Bosco, la Confraternita di San Sebastiano e il Museo Diocesano, la grande chiesa gotica di San Francesco, monumento nazionale e il monastero, sede del Museo Civico.
Immancabili una passeggiata in Piazza Galimberti, tra le più grandi d’Europa, che ogni martedì, da secoli si colora con il suo tradizionale mercato e nella bellissima Corso Nizza che prosegue attraversando Piazza Europa, fino alla moderna Piazza della Costituzione e Piazza d’Armi.
Cuneo è una città semplice, con gente semplice e un po’ alla buona. Qualcuno ha detto che per noi cuneesi il mondo inizia qui e finisce qui. Che siamo tanti quanti possono abitare in due condomini di Milano... simpaticamente è probabilmente vero: crediamo di vivere in una metropoli! Però chi è “stato dalle nostre parti” e ci ha conosciuti un po’ più a fondo, dice anche che è abitata da gente socievole, aperta e proiettata sul mondo...
VISITA IL SITO DEL COMUNE DI CUNEO
Perchè piazza d'armi
La location è in centro città: Piazza d’Armi, ribattezzata Piazza Ferruccio Parri, uno spazio pubblico grande circa 50.000 mq. Per coinvolgere tutti nell’atmosfera festosa e caratteristica, sarà facilmente raggiungibile, grazie anche ai servizi navetta, e consentirà per tutto il periodo della festa, una zona parcheggio per centinaia di auto.
Un ritorno alle origini come contenitore di manifestazioni, utilizzata in passato, come luogo di grandi concerti e importanti eventi come la Grande Fiera d’Estate.
Una buona occasione per rilanciare una zona in forte crisi a causa dello sbilanciamento nell’organizzazione degli eventi normalmente programmati nel centro città (dalla bellissima e storica Via Roma a Piazza Europa).
Coronata dal meraviglioso panorama alpino, al confine con la Francia e la Liguria: le bellissime Alpi Marittime, le nostre Alpi del Mare.