FAQ - Domande più frequenti

Possiamo esserti utile?
Verifica se tra le domande più frequenti trovi la risposta che cerchi.

È possibile portare animali domestici al Paulaner Oktoberfest Cuneo?

Al Paulaner Oktoberfest Cuneo anche gli amici a quattro zampe possono venire! I cani, inoltre, vanno tenuti al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono indossare anche la museruola. Il consiglio rimane però di non portarli nelle serate di maggior ressa.

Possono venire anche i bambini?

Assolutamente Sì! Tutti possono partecipare al Paulaner Oktoberest Cuneo!
Anche i più piccoli trovano uno spazio dedicato a loro dove, in tutta sicurezza, possono giocare e divertirsi nella Kid’s Area allestita all’esterno di giorno e all’interno di sera. L’orario è il seguente: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5 orario serale dalle 19.00 alle 22.30; il sabato e la domenica a pranzo dalle 12.00 alle 15.30; Negli altri giorni e orari non è possibile offrire il servizio per il forte afflusso di gente.

L’ingresso al padiglione è gratuito?

Certamente! L’entrata è libera. Consulta l’orario di apertura sul sito o sugli opuscoli distribuiti in città.

Come si arriva all'Oktoberfest Paulaner Cuneo?

L’Oktoberfest Paulaner Cuneo si svolge da quest'anno a San Rocco Castagnaretta nell'area antistante il Palazzetto dello Sport. E’ facilmente raggiungibile e consente per tutto il periodo della festa, una zona parcheggio per centinaia di auto.

Che cosa è e come funziona l'Oktoberfest Cuneo Express?

L’Oktoberfest Cuneo Express è il servizio navetta gratuito messo a disposizione per gli spostamenti in città e per collegare anche i parcheggi di testata alla festa. Per tutti i giorni sono presenti e percorrono l’asse centrale della città. Basta cercare la segnaletica delle fermate tra piazza Galimberti, Corso Nizza e l’evento. Tutti i giorni, a tutte le ore, gratuitamente!

Ecco gli orari delle TRENINO
venerdì 30 settembre 18.00 - 02.00
sabato 01 ottobre 11.00 - 02.00
domenica 02 ottobre 11.00 - 01.00
lunedì 03 ottobre RIPOSO
martedì 04 ottobre RIPOSO
mercoledì 03 ottobre RIPOSO
giovedì 06 ottobre 18.00 - 24.00
venerdì 07 ottobre 18.00 - 02.00
sabato 08 ottobre 11.00 - 02.00
domenica 09 ottobre 11.00 - 01.00
lunedì 10 ottobre 18.00 - 24.00

Ecco gli orari delle NAVETTE
venerdì 30 settembre 15.00 - 03.15
sabato 01 ottobre 11.00 - 03.15
domenica 02 ottobre 10.30 - 01.15
lunedì 03 ottobre 17.00 - 00.15
martedì 04 ottobre 17.00 - 00.15
mercoledì 03 ottobre 17.00 - 00.15
giovedì 06 ottobre 17.00 - 01.15
venerdì 07 ottobre 17.00 - 03.15
sabato 08 ottobre 11.00 - 03.15
domenica 09 ottobre 11.00 - 01.15
lunedì 10 ottobre 17.00 - 00.15
ULTIME CORSE DAL PADIGLIONE 15 MINUTI DOPO LA CHIUSURA

Come funzionano l'ingresso e l'uscita nel padiglione dell'evento?

Ingresso e uscita sono regolati da controlli di sicurezza e chiediamo di non accedere al padiglione con zaini e borse di grandi dimensioni. Talvolta sarà richiesto, dal personale addetto alla sicurezza, di poter ispezionare le borse, questo per evitare i tentativi di furto dei boccali ma soprattutto per la sicurezza di tutti. Per entrare ed uscire dal padiglione è necessario passare dalle porte principali e farsi fare un “timbro lasciapassare”. Chi ha un tavolo prenotato è invece munito di un braccialetto e non necessita del timbro.

Ho un camper, dove posso sistemarmi?

Presso l'area riservata all'evento Paulaner Oktoberfest Cuneo c'è un grande parcheggio auto ma per una vera e propria visita il sito del Comune di Cuneo con l'Area Camper attrezzata nella zona del Parco Fluviale [clicca qui]. Dal centro città sarà possibile raggiungere l'evento con le comode navette gratuite.

Al Paulaner Oktoberfest Cuneo posso trovare menu pensati appositamente per vegetariani e bambini?

Il Paulaner Oktoberfest Cuneo ha una grande cucina attrezzata per cucinare sul momento i piatti da servire direttamente ai tavoli. Al già ricco menù sono stati aggiunti deliziosi piatti vegetariani e birre sia analcoliche sia per celiaci. Abbiamo pensato anche ai più piccoli con un menù bambini per soddisfare anche le loro esigenze.

Al Paulaner Oktoberfest Cuneo è possibile organizzare pranzi o cene aziendali?

Sì certamente! E' possibile prenotare i posti tramite la pagina dedicata www.oktoberfestcuneo.it/prenota. Consigliamo però di organizzarle nelle serate durante la settimana per evitare di trovare tutti i posti già prenotati.

Ho perso il cellulare, il giubbotto, l'orologio... ecc. Come posso fare per recuperarli?

Tutti gli oggetti smarriti o dimenticati, al ritrovamento, vengono raccolti e consegnati al punto informazioni posto all’esterno dove c’è un deposito “oggetti smarriti”. Ogni anno restituiamo ai legittimi proprietari centinaia di oggetti e, tutto ciò che non viene ritirato durante l’evento, viene catalogato e portato presso la Polizia Municipale in Via Roma a Cuneo.

Mi hanno detto che è meglio prenotare per evitare lunghe code per entrare nel padiglione, come devo fare?

Il consiglio rimane sempre lo stesso: prenotare in anticipo, soprattutto per gruppi numerosi sia utilizzando il sito internet, sia recandosi alla casetta prenotazioni posta all’ingresso del nuovo beer garden. Evita di stare ore in coda e rischiare di non entrare, prenota on-line www.oktoberfestcuneo.it/prenota

Ho visto in rete la parata in città, quando si svolge e da dove parte?

La parata che apre ogni Paulaner Oktoberfest nel mondo è uno spettacolo coinvolgente per tutta la città, con migliaia di spettatori che la seguono in un clima festoso davvero unico. La partenza con il carro originale è prevista per mercoledì 28/9 alle ore 17,00 da Piazza Galimberti verso Piazza Europa. Da qui le navette accompagneranno i partecipanti all'area adiacente il Palazzetto dello sport di San Rocco Castagnaretta, sede dell’evento.

Seguici su Oktoberfest Cuneo Oktoberfest Cuneo Oktoberfest Cuneo
Iscriviti alla nostra newsletter

Puoi modificare le scelte in qualsiasi momento cliccando sul link presente in fondo alle comunicazioni email. Per maggiori informazioni ti rimandiamo all'informativa sulla privacy

Indica con quali modalità il Paulaner Oktoberfest Cuneo ti può contattare :

X